TRADUZIONE È TRADIZIONE
TRADIZIONE È MODA CHE NON PASSA MAI
TRADUZIONE NEL CAMPO DELLA MODA
Cosa c’è da sapere?
Sei diventata una Stilista?
Forse mi chiederà qualcuno
Siete legittimati a chiederlo.
La risposta è no.
Perché dunque?
La ragione è presto spiegata
La moda è un ambito di attività che richiede una comunicazione efficace e precisa, sia a livello nazionale che internazionale. È in costante evoluzione, le tendenze cambiano continuamente e i marchi cercano di spiccare rispetto alla concorrenza. Per tale motivo, le traduzioni per il settore della moda sono la Conditio sine qua non per le aziende che vogliono espandersi sul mercato globale.
Vediamo insieme quali sono i requisiti per tradurre la Moda.
Analogamente alla scelta del Partner ideale, inteso come “Anima gemella”, tradurre la moda non significa solo trasporre fedelmente il testo in un’altra lingua, ma anche catturare lo stile e l’essenza del marchio (o brand per gli Anglo-Fan).
Ogni marchio si esprime con un proprio linguaggio visivo e verbale. Compito del Traduttore è quello di mantenere l’identità e la coerenza del messaggio del marchio nel prodotto di traduzione.
La scelta del partner giusto per le traduzioni nel settore della moda è importante per garantire una comunicazione efficace e professionale sui mercati internazionali. Un partner affidabile deve essere in grado di offrire servizi personalizzati, capacità di gestione dei tempi, talvolta veloci, se non addirittura accelerati, nonché dei prezzi competitivi.
Anche le differenze culturali tra un Paese e l’altro non possono essere trascurate. Tanto per fare un esempio, un abito considerato elegante in un Paese, potrebbe non esserlo in un altro.
Ne consegue la necessità di adattare il testo alla cultura locale.
Le traduzioni per il settore della moda sono fondamentali per l’espansione delle aziende sul mercato globale. La scelta del partner giusto può fare la differenza nella qualità dei testi tradotti, garantendo una comunicazione efficace e professionale sui mercati internazionali.
Quali sono i documenti da tradurre nel campo della moda?
Esistono diverse tipologie di documenti da tradurre nel mondo della moda: cataloghi, riviste, brochure, comunicati stampa, contratti di distribuzione, e-commerce, descrizioni del prodotto e molto altro ancora. Ogni testo deve utilizzare una terminologia specifica, settoriale per così dire, il che non vuol dire limitata, bensì dettagliata e mirata, adatta ai modelli di comunicazione e al pubblico di riferimento.
QUALITÁ DELLA TRADUZIONE
Mi piacciono i capi di qualità, ci tengo alla Qualità.
Come in altri settori, la Qualità è inderogabile nelle Traduzioni destinante al settore moda.
Qualità significa anche rispetto dello stile e della personalità dell’azienda.
A tale proposito, indispensabile, se non addirittura, imperativo, l’impiego di madrelingua specializzati e Professionisti di comprovata esperienza e qualifica.
Quali servizi linguistici possono servire?
Quando si traduce nel campo della moda, non si tratta solo di descrivere i prodotti, ma occorre considerare una vasta gamma di servizi accessori, dalla localizzazione di siti web e cataloghi, alla traduzione di comunicati stampa, brochure, documenti commerciali, social media e altri.
La moda è un’industria globale e le aziende operanti nel settore devono sapere, e potere, comunicare con i clienti di tutto il mondo. Ecco perché la traduzione dei contenuti è così importante per il successo delle attività nel campo della moda.
Le traduzioni nel settore moda richiedono competenze specifiche, combinate con una conoscenza approfondita dell’industria. I traduttori devono essere in grado di adattare i contenuti alle esigenze dei mercati di riferimento. Tanto per fare un esempio, le espressioni e le metafore, utilizzate in una campagna pubblicitaria, potrebbero non avere sul mercato italiano lo stesso impatto di quello prodotto sul mercato americano.
Inoltre, le traduzioni per la moda richiedono un’attenzione particolare alla terminologia specifica dell’industria, ai tecnicismi e ai marchi registrati. I traduttori devono conoscere le differenze tra i tessuti, le taglie e gli stili dei vari paesi, al fine di offrire una traduzione accurata ed efficace.
Le descrizioni dei prodotti devono essere accattivanti e descrittive al punto giusto, senza risultare troppo prolisse o poco chiare. I cataloghi devono essere organizzati in modo logico e coerente, prestando particolare attenzione alla grafica e alle immagini.
Le campagne pubblicitarie, invece, richiedono una grande creatività nel trasporre il messaggio originale in un’altra lingua e cultura. Spesso si utilizzano giochi di parole o riferimenti culturali, talvolta difficili da tradurre per rendere l’effetto originale.
I post sui social media rappresentano un altro importante strumento di comunicazione per i marchi di moda. In questo caso, la traduzione deve essere rapida e immediata, ma anche attenta alle sfumature linguistiche e culturali.
Frasi troppo lunghe rischiano di essere noiose e non adatte a uno spot breve.
Allo stesso modo, frasi troppo brevi possono essere “shrinked” (striminzite), così come, se troppo lunghe, rischiano di essere “plumpy” (paffutelle e goffe).
DALL’ATELIER ALLA PASSERELLA
Le sfilate di moda sono il momento saliente per il settore.
I grandi marchi presentano le loro collezioni più recenti e le tendenze del momento. Durante questi eventi, i comunicati stampa (in gergo spesso press release) sono fondamentali per comunicare al pubblico ciò che accade sulla passerella e nei backstage.
Inoltre, un servizio di traduzione professionale permette di personalizzare il tono e lo stile di comunicazione in base alle esigenze del cliente. Questo significa che ogni comunicato stampa sarà curato nei minimi dettagli per rispondere alle aspettative dei lettori e allo stesso tempo rispecchiare l’immagine del marchio.
Nel mondo della moda, dove la cura per i dettagli e l’estetica sono cruciali, la traduzione assume un ruolo centrale nella comunicazione del valore dei prodotti sul mercato.
Non si tratta solo di descrivere accuratamente un capo di abbigliamento o un accessorio, ma di trasmettere con precisione e sensibilità l’essenza stessa del marchio. Una traduzione specializzata non si limita a convertire le parole da una lingua all’altra: si immerge nel linguaggio specifico della moda, ne cattura le sfumature e interpreta le aspettative dei consumatori.
Crea, per così dire un “capo”.
“Quando traduco, immagino di disegnare e realizzare un abito per un Cliente speciale, il mio Cliente” (DPC – Dalla Traduzione all’Atelier).
Oltre a garantire una presentazione fedele dei prodotti, questo approccio alla traduzione rafforza anche l’identità del marchio e la sua capacità di conquistare nuovi mercati con un messaggio coerente e persuasivo.
THE HEAT
Tradurre la moda è una sfida con la Creatività e alla Creatività.
Un traduttore specializzato deve tenere conto di diversi fattori. Primo fra tutti, la precisione della descrizione dei prodotti presentati su e-commerce o cataloghi, perché rappresentano il primo punto di contatto con il consumatore. Una traduzione corretta e accurata delle informazioni sui materiali, o relative alla vestibilità, deve comunicare ogni singolo dettaglio, per offrire un’immagine coerente e autorevole. La traduzione è, per così dire, la vetrina del capo oggetto di traduzione.
Il prodotto tradotto non può essere toccato con mano, pertanto occorre provvedere a una perfetta coerenza tra testo e immagini, per offrire una visione completa e coerente, riflettendo esattamente ciò che il cliente può aspettarsi e, di fatto, si aspetta. La moda è un’espressione di creatività. I testi relativi a questo settore devono, pertanto, sapere evocare emozioni e immagini vivide.
AUTENTICITÁ
Una traduzione specializzata, poi, tiene conto del contesto linguistico e culturale in cui si inserisce, influenzando la percezione dei prodotti. A tale proposito, le varianti svolgono un ruolo importante: se negli Stati Uniti, per esempio, i pantaloni sono i “pants”, nel Regno Unito si parla di “trousers”, mentre “pants” si riferisce all’intimo. Un traduttore esperto di moda deve tenere conto di tutti questi elementi per garantire un’immagine coerente e autentica nelle diverse lingue.
Immaginate se, per esempio, si traducesse alla lettera, il termine “slip”, solitamente usato in Italiano per indicare un capo da indossare sotto gonne o pantaloni?
Slip significa scivolare…
Immagina puoi, tradurrei senza aggiungere altro!
FORMAZIONE
Come in altri settori, anche nella Moda, la Formazione riveste carattere prioritario.
Formazione e Innovazione
Oltre alla documentazione, il personale di vendita deve essere adeguatamente formato per trasmettere al cliente finale il valore e le caratteristiche distintive dei prodotti – dai dettagli tecnici, alla composizione dei tessuti, fino alle tecniche di lavorazione. Per essere efficace, la formazione deve essere continua, adattarsi alle nuove collezioni e all’evoluzione del mercato, nonché garantire una perfetta interazione con il cliente.
La combinazione di competenze linguistiche, tecniche e culturali del traduttore, infine, deve emergere anche nella traduzione di comunicati stampa, brochure, magazine, dove trova spazio un altro tipo di servizio, la transcreation, o traduzione creativa, che parte dal messaggio originale e lo rielabora per creare un contenuto che risulti efficace e trasmetta le stesse sensazioni dell’originale, sempre nel rispetto delle esigenze di uno specifico target.
Traduzione – Strategia per una Moda sempre alla moda
La traduzione specializzata nella moda gioca quindi un ruolo centrale per l’accessibilità delle collezioni, delle tendenze e dei marchi a un pubblico internazionale. La digitalizzazione e l’e-commerce stanno ampliando l’accesso ai mercati internazionali, rendendo la traduzione specializzata ancora più cruciale per raggiungere nuovi consumatori e consolidare la presenza dei marchi e delle marche a livello mondiale.
MODA E HOME-MADE TRANSLATION
Per un capo di marca, e per un prodotto di qualità, diciamo no alla Home-made Translation.
Coinvolgere traduttori specializzati nel settore costituisce un investimento strategico per i marchi intenzionati ad espandersi globalmente, mantenendo e preservando l’integrità del rispettivo messaggio e del prodotto. L’impiego di Traduttori e Interpreti Professionisti garantirà la comprensione del marchio in tutti i mercati, consolidando, al contempo, il rapporto e il legame con i clienti a livello internazionale.
Per concludere
“Una buona canzone assume più significato con il passare degli anni”
Bruce Springsteen
Una traduzione fatta bene non deve essere pomposa.
“Troppi fiocchi fanno un nodo”
(“Ceciliate”)
MODA È ELEGANZA
“Eleganza non significa farsi notare ma farsi ricordare”
(“Re Giorgio” – Giorgio Armani)
Eleganza non è farsi notare, ma non passare inosservati.
L’Eleganza sta alle persone come una giacca di Armani sta a coloro che la sanno indossare senza sfoggiare il marchio.
(DPC)
Cecilia Di Pierro